Disegni di rara complessità ottenuti con semplici schede forate
La tessitura è antichissima e di base prevede due fili intrecciati perpendicolarmente fra loro: l’ordito, l’insieme di fili che determina la larghezza del tessuto, e la trama. Nei nostri telai a navetta, la bobina viene fatta passare avanti e indietro sull’ordito, determinando il disegno.
I Jacquard, creati all’inizio dell’Ottocento dal francese Joseph Jacquard, con i più elaborati meccanismi permettono di eseguire i complicati disegni sul tessuto attraverso schede perforate. Oggi usiamo le stesse macchine e filati, ma continuiamo a sperimentare procedimenti e lavorazioni per creare tessuti innovativi. Stupisce sempre i nostri visitatori scoprire che macchine tanto pesanti e rumorose producono tessuti tanto morbidi, leggeri e finemente decorati.